martedì 30 marzo 2021

Storytelling e Marketing - L'importanza dei video nella comunicazione digitale


Durante la giornata di Sabato 20 Marzo, ci è stato richiesto di seguire un corso che trattava il tema dello Storytelling e del Marketing, dalla durata di due ore circa e condotto dal dott. Sebastiano Tartari.
Il corso si è svolto in videolezione sulla piattaforma di Google Classroom. Noi studenti siamo entrati nella chiamata dove si sarebbe svolto il corso attraverso un link datoci dal nostro professore. 
Una volta entrati, siamo stati accolti dal dott. Tartari che, dopo essersi presentato alla classe e fatto un pò di conversazione iniziale con noi e i professori presenti, ci ha introdotto agli argomenti che avremmo trattato. 

Terminata la premessa, ci è stato spiegato che il metodo più efficace per rendere più convincente un messaggio sull'internet e fare in modo che un utente diventi un cliente, sia quello di lavorare sulla fiducia. Infatti, ogni azienda cerca in tutti i modi di guadagnarsi la fiducia delle persone, così da ottenere possibili nuovi clienti. 
Il professore, inoltre, ci ha spiegato che per ottenere la fiducia dei possibili clienti, bisogna lavorare sulla verità e la sensazione di verità. E' molto importante ottenere la fiducia per riuscire vendere e per ottenerla bisogna raccontare la storia della propria azienda e spiegare il proprio prodotto o il servizio svolto. 

E' stato preso come esempio l'azienda Apple, che è riuscita ad ottenere cosi tanta fiducia da parte dei consumatori perchè è stata la prima azienda a metterci "la faccia" durante le interviste così da attirare maggiormente il cliente. Infine la Apple, dopo aver ottenuto la fiducia del cliente, decide di regalare a delle celebrità i propri prodotti, facendo in modo che queste celebrità lo sponsorizzassero, così da accrescere ancora di più la richiesta dei prodotti. Per finire, il dott. Tartari, ci ha spiegato l'importanza del video nella comunicazione digitale e online, aggiungendo che per la realizzazione di un video pubblicitario servono budget abbastanza ridotti e un buono sfruttamento dei social network, dato che quest'ultimi possono aiutare molto nella campagna pubblicitaria del prodotto. 

Successivamente, il dott.Tartari ci ha spiegato che nel video pubblicitario, sarebbe più opportuno inserire le persone che hanno creato o che stano lavorando al prodotto o servizio, e, nel caso, utilizzare persone in grado di parlare davanti ad una telecamera in modo aperto e assertivo. 
Per comprendere meglio questi argomenti, abbiamo fatto diversi esempi come Conor Mcgregor, che è riuscito a costruirsi il proprio personaggio partendo dai bassifondi della sua città fino a diventare milionario, Elon Musk, cofondatore e capo di Tesla, Neuralink, SpaceX e infine The Boring Company.

Abbiamo fatto inoltre un confronto sull'argomento del famoso "fail" riguardante la rottura del finestrino del pickup elettrico Tesla Cybertruck, cercando di capire se fosse stato fatto di proposito oppure no. Dopo un breve dibattito siamo arrivati alla conclusione che sia stato un vero e proprio "fail". Nonostante questo "fallimento"  ciò ha portato una grande quantità di meme e ilarità che hanno comunque creato una grande pubblicità gratuita.

Tra i vari argomenti che sono stati trattati nell'arco delle due ore di lezioni, quelli che mi sono piaciuti particolarmente sono stati il fattore della fiducia per le aziende e le varie tecniche per creare un video pubblicitario efficacie.
L'argomento sulla fiducia mi è piaciuto molto perchè trovo molto interessante come le aziende tentino di ottenere quanti più clienti possibili inventando sempre nuove strategie di marketing, mentre i video pubblicitari mi hanno incuriosito perchè, studiando anche a scuola la tecnica del videomaking, ho potuto apprendere tante nuove informazioni e suggerimenti per rendere i video futuri idonei ad un ambiente lavorativo.

Credo che il corso sia stato molto interessante e utile dato che abbiamo imparato nuove tecniche e capito maggiormente come funziona il mondo del lavoro nel settore aziendale e della pubblicità.

martedì 16 marzo 2021

Corso "Narrare con le immagini"


Durante l'arco della scorsa settimana, mi è stato richiesto di partecipare ad un corso formativo tenuto dallo scrittore e sceneggiatore Davide Bregola dove veniva trattato il tema delle Graphic Novel e la capacità di narrare con le immagini.

Questo corso insegnava a progettare e realizzare delle Graphic Novel spiegando anche le varie applicazioni da usare che vengono più consigliate.

Il corso era suddiviso nei seguenti argomenti: Idea, Protagonista, Spalla, Antagonista, Schema base per la trama, Soggetto, Scaletta, Storyboard, Inquadrature, Dialogo e Applicazioni.

La parte conclusiva del corso invece, era incentrata sulla spiegazione delle 3 migliori applicazioni per creare Graphic Novel.

Ci è stato richiesto di partecipare a questo corso perchè ci dava informazioni non dateci dai professori ma che si sono rivelate molto utili per lo svolgimento di esercizi che si stanno svolgendo a lezione.

Inoltre questo corso, dalla durata di tre ore, è compreso nel nostro PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento).

Seguire questo corso di formazione mi è servito per avere una visione più ampia su come si svolge la creazione di una Graphic Novel e mi è servito per apprendere nuove informazioni per migliorare nello svolgimento delle esercitazioni.