sabato 22 febbraio 2020

Work with Photoshop/3 - Restaurare vecchie stampe fotografiche


Spesso in casa abbiamo vecchie stampe fotografiche che ritraggono nonni o genitori e altrettanto spesso queste stampe sono molto rovinate. Il compito di questo esercizio è quello di usare tutti gli strumenti di correzione in Photoshop per eliminare i graffi, le piegature e i difetti che possono avere le stampe scansionate. Un ulteriore passaggio di restauro è quello di colorare le immagini in bianco/nero (però è sempre meglio avere una versione in bianco/nero che rispetti i colori dell’originale).



Per questo lavoro, a mio malgrado, non ho utilizzato una fotografia portata da casa ma ho dovuto utilizzarne una concessa dal professore.


Fotografia originale

Per realizzare questo lavoro, ho dovuto sia imparare ad usare nuovi strumenti di Photoshop come il "timbro clone", sia utilizzare strumenti già famigliari come il "pennello".

Per prima cosa, ho utilizzato il timbro clone per eliminare le varie "macchie" che ci sono solitamente nelle vecchie fotografie e, subito dopo, ho utilizzato un effetto che rende l'immagine in bianco e nero.
Per dare colore all'immagine, ho aggiunto vari livelli con riempimento "tinta unita" e poi, utilizzando le maschere e il pennello, ho colorato la faccia e la camicia del soggetto della fotografia.

Penso che il risultato finale sia molto realistico perchè ho utilizzato delle colorazioni che sono abbastanza comuni nella genetica della gente.

Fotografia restaurata
Questo lavoro è stato molto interessante e divertente perchè ho avuto l'opportunità di esprimere la mia creatività scegliendo i vari colori e ho anche imparato ad utilizzare strumenti molto utili in futuro.



Nessun commento:

Posta un commento