In questo lavoro ho apportato ad una normale fotografia un effetto vintage utilizzando gli strumenti di Photoshop.
In questo lavoro ho dovuto modificare una fotografia di una modella dandole un effetto "vintage".
![]() |
Effetto vintage |
Prima di tutto ho dovuto selezionare l'immagine di una modella messa a disposizione dal professore, insieme anche alla texture “carta invecchiata”, che è servita per donare alla fotografia un effetto vintage più realistico.
Dopo aver scelto la fotografia,ho aperto Photoshop e aggiunto un nuovo livello di riempimento bianco e nero con l'opacità al 10%, poi ho utilizzato il metodo di fusione “differenza”. Facendo ciò, tutti i colori della foto sono diventati leggermente affievoliti e non più vividi come nell'originale. In seguito, ho modificato la curva dei colori RGB per riuscire ad accentuare i toni caldi come potrebbe avere una vecchia fotografia ingiallita. A questo, ho inserito all'interno dell'immagine, la texture della carta invecchiata, ho scelto il metodo di fusione “luce soffusa” in modo da donare alla fotografia dei graffi e delle bruciature tipiche delle immagine vintage. Per finire, sono andato sul canale "miscelatore" per andare così ad alterare l’intensità dei vari colori non interessati come i blu ed aumentare i gialli che predominano in una fotografia vintage.
Questo lavoro non mi è molto piaciuto perchè non sono riuscito a capire bene le tecniche da utilizzare, quindi rimanendo un pò frustrato dalla cosa, non sono riuscito ad apprezzare questo esercizio.
Nessun commento:
Posta un commento