martedì 26 gennaio 2021

Sonda Cassini

 INTRODUZIONE

Per questo lavoro ho dovuto realizzare un video di tipo documentaristico riguardante la fine del viaggio della sonda Cassini attorno a Saturno.
Dopo aver visto uno spezzone di documentario, abbiamo dovuto rifarlo noi stessi in maniera più o meno simile all'originale potendo comunque scegliere canzone e clip da utilizzare, tranne alcune clip specifiche come ad esempio i discorsi dei partecipanti alla missione oppure l'inserimento di un effetto sonoro specifico da utilizzare quando si utilizza una clip in particolare.

SCELTA DELLE CLIP, DELLA CANZONE E DEL FONT

La canzone che ho scelto era la stessa del documentario originale ovvero "Don't stop me now" dei Queen perchè mi sembrava la più adatta al tema da affrontare e alle clip da utilizzare.

Le clip che ho inserito erano collegate al ritmo della canzone e a quello che gli esperti dicevano nelle loro clip di riferimento.
All'inizio del video, la canzone aveva un ritmo molto lento e quindi ho inserito delle clip di presentazione della sonda Cassini. Invece, durante il ritornello ho inserito i discorsi degli astronomi con alcune clip che mostravano quello che loro stavano dicendo mentre verso la fine, la canzone ha ripreso il ritmo lento e calmo e quindi ho inserito la clip della morte della sonda su Saturno.

All'inizio e alla fine del video abbiamo dovuto inserire dei Bumper Grafici utilizzando i font che i professori ci avevano consegnato e renderli il più simili possibili a quelli del video originale.
Inoltre, quando gli astronomi parlavano, dovevamo inserire in basso a sinistra il loro nome, la loro professione e il logo della nasa utilizzando effetti vari e lo strumento "scala".

MONTAGGIO VIDEO

Per il montaggio del video, ho cercato di inserire le varie clip a tempo con la musica e ho cercato di rendere l'intero video il più simile possibile all'originale.
Per questo video mi sono servito degli strumenti "taglia" , "opacità" e "penna" che mi sono serviti per rendere più godibile agli occhi l'intero girato.
Lo strumento "taglia" mi è servito per eliminare le parti di clip che non erano necessarie ai fini del video.
Lo strumento "penna" e "opacità" invece mi sono serviti per effettuare effetti visivi all'interno e alla fine del video e per ridurre il volume della musica quando gli astronomi parlavano.
Inoltre, durante i discorsi degli esperti, ho dovuto abbassare il volume della musica fino a -24 per far si che fosse appena udibile così da risaltare la voce degli astronomi. Dopodichè ho rialzato il volume per dare una sensazione di transito tra i vari discorsi. 

ESPORTAZIONE

Per l'esportazione, ho dovuto utilizzare il formato .mp4. Inoltre, il video non doveva durare più di 3min e 15sec e non doveva superare i 300mb di spazio. Per fare ciò, ho dovuto abbassare il bitrate del video a 15 in modo da rientrare perfettamente nelle istruzioni date.

CONCLUSIONI

In conclusione, questo lavoro mi è servito per migliorare a gestire un gran numero di livelli e mi è servito per imparare a sovrapporre più clip una sopra l'altra in modo da rendere il video ugualmente godibile alla vista dello spettatore.







Nessun commento:

Posta un commento