INTRODUZIONE
Per questo lavoro ho dovuto editare un reportage musicale riguardante persone che si esibiscono sull'hoverboard e il flyboard al mare o in parchi di divertimento.
Ci è stato assegnato il compito di scegliere una canzone a nostro piacimento che sia inerente al tema del video e successivamente inserire varie clip raffiguranti queste persone a tempo con la musica scelta.
La canzone che ho scelto è "Summer" di Calvin Harris perchè dato che le varie clip riguardavano l'acqua e il divertimento, mi è venuta in mente questa canzone che parla appunto dell'estate.
SCELTA DELLE CLIP E FONT
Dato che la canzone da me selezionata aveva un ritmo molto movimentato, ho dovuto scegliere delle clip che fossero abbastanza frenetiche da combaciare perfettamente con il timing della canzone. I professori ci hanno dato due tipologie di clip da utilizzare: una tipologia aveva una risoluzione migliore rispetto ad altre quindi se si volevano inserire, bisognava modificare la loro grandezza per far si che entrassero completamente nel video.
Inoltre, all'inizio e alla fine del video bisognava inserire dei Bumper grafici, ovvero dei loghi animati, riguardanti l'evento "Surf to Fly" e aggiungere ad essi degli effetti di opacità oppure transizioni varie.
Infine, ci è stato chiesto di inserire con un font a piacimento il luogo e la data dell'evento.
Come Font non ho utilizzato uno già presente all'interno del computer ma l'ho scaricato da internet e si chiama "Super Mario 286".
Ho deciso di utilizzare questo font perchè quelli già impostati nel computer non erano riusciti ad attirare la mia attenzione e inoltre volevo utilizzare un font che nessuno avrebbe mai utilizzato.
MONTAGGIO VIDEO
Per il montaggio video ho cercato di restare per il più tempo possibile a tempo con la musica di sottofondo e rendere il video molto movimentato e frenetico. Per fare ciò, mi sono servito degli strumenti "taglia", "penna" , "scala" e "opacità" .
Lo strumento "taglia" mi è servito per eliminare le parti di clip che ritenevo non idonee per il video, mentre lo strumento "penna" e lo strumento "opacità" mi sono serviti per creare delle dissolvenze sia al video, che all'audio, in modo da rendere il cambio scena più godibile agli occhi.
Inoltre, per non rendere la colonna sonora un problema, ho abbassato il volume a -6 in modo da non renderla ne troppo alta ma nemmeno troppo bassa
Infine, lo strumento "scala" mi è servito per inserire correttamente le clip con la risoluzione maggiore e mi è servito per inserire all'interno della stessa scena più clip in modo da dare più azione a quel frangente di video.
ESPORTAZIONE
Per l'esportazione, ho dovuto utilizzare il formato .mp4 con codec h.264 e per fare in modo che il video non superasse i 100mb richiesti, ho dovuto abbassare il bitrate del video.
CONCLUSIONI
In conclusione, questo lavoro mi è servito per imparare ad utilizzare al meglio i vari strumenti di Premiere e mi ha insegnato a non ridurre il carico di lavoro all'ultimo minuto perchè si rischia di commettere errori che, per mancanza di tempo, non possono essere corretti.
Nessun commento:
Posta un commento