![]() |
Introduzione
Ho voluto reinterpretare un quadro di Paul Cézanne intitolato: "Giocatori di carte". Ho cercato di rappresentare l'opera modificando qualche elemento del quadro originale in chiave ironica facendo indossare la mascherina ai soggetti in modo tale da far capire al lettore in che periodo storico è stata scattata la fotografia.
Descrizione del dipinto e motivazione della scelta
"Giocatori di carte" è un dipinto di Paul Cézanne del 1892-1893. Il quadro ha una dimensione di 97x130cm e raffigura 2 uomini che stanno giocando a carte.
Paul Cézanne (1839-1906) è un pittore post-impressionista francese e uno dei massimi esponenti di quel'epoca che espresse la ferrea volontà di sperimentare nuove soluzioni espressive e di oltrepassare la visione impressionista. Il post-impressionismo è...
Ho deciso di reinterpretare questo quadro perché ero impossibilitato a realizzare altre opere diverse.
Fasi e materiali
Per ricreare al meglio la stessa situazione del dipinto ho dovuto ruotare di 90 gradi il tavolo di legno in modo da avere i due soggetti il più vicini possibile. Dopodiché, ho preparato sul tavolo la scena principale, inserendo il gioco da tavolo al centro del tavolo e abbellendolo con qualche pedina in modo da far suscitare a chi vede l'immagine, l'impressione che ci troviamo in una partita già nel vivo dell'azione. Ho fatto sedere i soggetti principali al 2 lati estremi del tavolo, facendoli avvicinare il più possibile tra di loro. Infine, ho posizionato la fotocamera in modo tale da inquadrare completamente tutto il corpo dei soggetti. Siccome nella fotografia scattata erano presenti elementi di disturbo sullo sfondo, utilizzando Photoshop, durante la post-produzione, li ho eliminati usando il comando "Timbro".
Per ricreare al meglio la stessa situazione del dipinto ho dovuto ruotare di 90 gradi il tavolo di legno in modo da avere i due soggetti il più vicini possibile. Dopodiché, ho preparato sul tavolo la scena principale, inserendo il gioco da tavolo al centro del tavolo e abbellendolo con qualche pedina in modo da far suscitare a chi vede l'immagine, l'impressione che ci troviamo in una partita già nel vivo dell'azione. Ho fatto sedere i soggetti principali al 2 lati estremi del tavolo, facendoli avvicinare il più possibile tra di loro. Infine, ho posizionato la fotocamera in modo tale da inquadrare completamente tutto il corpo dei soggetti. Siccome nella fotografia scattata erano presenti elementi di disturbo sullo sfondo, utilizzando Photoshop, durante la post-produzione, li ho eliminati usando il comando "Timbro".
Sitografia
Conclusioni
La realizzazione di questa fotografia non è stata del tutto facile. Nella prima versione della fotografia, il tavolo distanziava troppo i soggetti e non c'era abbastanza spazio per posizionare correttamente l'obbiettivo.
La realizzazione di questa fotografia non è stata del tutto facile. Nella prima versione della fotografia, il tavolo distanziava troppo i soggetti e non c'era abbastanza spazio per posizionare correttamente l'obbiettivo.
Nella seconda versione della fotografia, ho risolto questi problemi ruotando il tavolo, in modo da far avvicinare il più possibile i due soggetti, e spostando alcuni mobili in modo da riuscire ad allontanare la fotocamera.